Mar. Ago 26th, 2025

La confezione di questo Huawei MatePad 11.5 è davvero un bel biglietto da visita. All’interno infatti troviamo un cavo USB-A/USB-C, un alimentatore da 40W (ormai quasi scomparsi anche dalle scatole dei tablet) e anche un ottimo panno in microfibra per la pulizia del prodotto. Noi abbiamo provato il bundle con la Smart Keyboard, ovvero la cover con tastiera inclusa, di cui parleremo nel capitolo dedicato al prezzo.

Dal punto di vista costruttivo Huawei ha scelto per questo MatePad 11.5 (2025) una soluzione molto elegante e moderna. Abbiamo una scocca unibody in alluminio. Questa soluzione gli permette di essere non solo piacevole nell’utilizzo e nel trasporto, ma gli garantisce anche un’ottima rigidità, cosa per niente scontata considerando lo spessore di soli 6,1 millimetri. I tasti fisici sono posizionati vicino allo stesso angolo e hanno un buon feedback alla pressione. Il blocco fotocamere sporge leggermente, ma non è stato mai un intoppo (soprattutto se lo usate con una cover). Il peso non è ridottissimo, 515 grammi, ma è comunque ragionevole per un tablet di queste dimensioni. Non offre protezione certificata ad acqua e polvere.

La scheda tecnica di questo dispositivo è interessante, ma sicuramente non è il primo motivo per cui comprarlo. Abbiamo un processore Kirin 8020 octa core da 2,29 GHz, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, più che sufficienti per quasi ogni tipologia di utilizzo per un dispositivo simile. Abbiamo poi il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.2. Non è prevista al momento una versione con connettività 4G/5G.

Dove questo tablet davvero eccelle è nella parte audio. Il tablet è dotato di 4 speaker (due per lato corto) permettendovi di avere un audio stereo (vero) in qualsiasi modo stiate utilizzando il vostro MatePad 11.5. L’audio è basato sul sistema Histen 9.0 di Huawei ed è uno fra i più corposi e potenti in termini di pressione sonora che abbiamo avuto modo di ascoltare. In sostanza è il perfetto sistema multimediale per giochi e video.

Ha poi in dotazione una fotocamera principale da 13 megpaixel ƒ/1.8 e una fotocamera frontale per le videochiamate da 8 megapixel ƒ/2.0.

Se avete già avuto modo di apprezzare uno dei tablet MatePad negli ultimi anni potreste essere già incappati negli incredibili display che Huawei monta su alcuni di questi dispositivi della serie. Stiamo parlando degli schermi PaperMatte: ovvero opachi, anti-riflesso e liscissimi al tatto. Considerando anche la luminosità di 600 nit (buona per un tablet di questa fascia) e la brillantezza dei colori ci domandiamo perché non ci siano più aziende che intraprendano lo stesso percorso.

I vantaggi sono soprattutto quando si tratta di utilizzarlo all’esterno o anche all’interno se ci sono molte luci naturali. In più l’assenza di frizione del dito sullo schermo è un vantaggio anche nell’uso più generico. Abbiamo un refresh rate adattivo fino a 120 Hz che garantisce poi l’esperienza visiva fluida che vi aspettereste da uno schermo simile. Lo schermo ha una risoluzione 2.5K (2.456 x 1.600 pixel) e un formato 3:2, un buon compromesso fra l’utilizzo multimediale e quello di produttività e di disegno, cosa per cui questo schermo è ancora molto adatto.

C’è infatti il pieno supporto alla M-Pencil di terza generazione che abbiamo avuto modo di provare nei nostri giorni di test. La penna scorre senza problemi su questo pannello e vi garantisce una precisione e piacevolezza di scrittura ai massimi livelli. La penna si ricarica semplicemente agganciandola magneticamente al bordo del tablet.

Questo tablet è spinto da HarmonyOS 4.3.0 abbandonando quindi del tutto la “vecchia” piattaforma Android. In questo caso però vi porterà solo vantaggi visto che avete un sistema riscritto dalla base, più performante, ma ancora compatibile con le app Android. Potrete infatti scaricarle da App Gallery di Huawei, installare manualmente apk, oppure sfruttare Aurora Store che di fatto si porta dietro anche microG che vi da accesso ai servizi di Google e che vi permette di installare le app del Play Store (ma di fatto tramite Aurora Store). Considerando il tipo di app che solitamente si installa su di un tablet è facile che non incapperete in particolari problemi. Noi con il nostro utilizzo non abbiamo avuto problemi di compatibilità e abbiamo sfruttato tutte le app che ci servivano, anche quelle Google (considerando che qui tanto non userete software come Wallet o Android Auto).

Ci sono vari software Huawei preinstallati ma quelli che più meritano attenzione sono probabilmente Note e GoPaint. La seconda è un’app da disegno che è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e che inizia a essere apprezzata anche dagli artisti (cosa che purtroppo noi però non siamo). Note invece è una evoluta app per le… note. Qui potrete prendere appunti di ogni tipo, sfruttando un sistema estremamente completo e che permette di utilizzare (e cambiare al volo) moltissimi pennelli (fra cui un pannello specifico per le matite HB), strumenti e tool. Fra questi abbiamo quelli per la scrittura con tastiera, gli sticker, le immagini e le forme geometriche. La funzione che forse ci è piaciuta di più è quella di poter registrare l’audio e poi riprodurre gli appunti in ordine con l’audio che scorre. È pensato per le conferenze o le lezioni universitarie, avendo così degli appunti audio e degli appunti scritti “sincronizzati”.

Molto bene anche la gestione del multitasking che qui raggiunge nuovi livelli di semplicità nella sua gestione. Permettendo di aprire rapidamente app in modalità flottante, ridimensionarle e da lì con dei gesti passare a icona o full screen. Ovviamente presente anche la modalità di schermo diviso fra due app. E siccome questo tablet si presta bene anche per la lettura dobbiamo citare assolutamente l’ottima modalità ebook che trasforma lo schermo in bianco e nero per una lettura più confortevole.

La batteria di questo tablet è da ben 10.100 mAh. Questo gli garantisce un’autonomia veramente eccellente. Usato come vostro dispositivo principale di lavoro potrebbe tranquillamente superare con agilità l’intera giornata lavorativa e proseguire per quella successiva. Se utilizzato con un utilizzo più casalingo potrebbe durare invece più giorni, anche grazie ai ridottissimi consumi in standby. In più supporta la ricarica rapida a 40W (tramite standard PD3.1), anche se con una batteria così capiente dovrete comunque avere un po’ di pazienza per una ricarica completa.

Huawei MatePad 11.5 (2025) viene lanciato a 349€ che è davvero un buon prezzo. Potrete portarvi a casa anche la cover tastiera (la potrete scoprire meglio nel nostro video) a 399€. Lo trovate sul sito ufficiale di Huawei. Si tratta di un eccellente bundle. Fino al 28 settembre potrete rispamiare 50€ utilizzando il nostro codice sconto ATXZMKT50. Potrebbe essere un ottimo modo per aggiungere al carrello anche la M-Pencil, forse ancora più utile della cover tastiera.

Questa recensione è stata realizzata in collaborazione con Huawei, che non ha però dato indicazioni editoriali o chiesto modifiche sui giudizi espressi nella recensione.

L’articolo Recensione Huawei MatePad 11.5 (2025): un tablet fatto bene sembra essere il primo su Smartworld.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *